Please disable Ad Blocker before you can visit the website !!!
ads
View : 372 Click : 0

Tartufo, buono in tutte le stagioni

by MyLike   ·  2 anni ago  
thumbnail

Regione che vai, tartufo che trovi. Un calendario ricco di eventi, da Nord a Sud, celebra il pregiato cibo con fiere, manifestazioni e aste.

Se il Tuber Magnatum Pico, ossia il pregiato tartufo bianco d’Alba, è il re del banchetto, non vanno certo dimenticati i suoi parenti di cui si parla meno, ossia Bianchetto, Nero Pregiato, Scorzone.

 

Un tartufo per tutte le stagioni, per chi sa cercare, insomma. In Italia sono nove le specie di tartufi commestibili: Bianco d’Alba, Scorzone, Uncinato, Nero Pregiato, Bianchetto, Nero Liscio e Brumale moscato.

 

Le regioni fanno a gara a organizzare manifestazioni e fiere per celebrare questo fungo. Come la Puglia, dove si trova il Tuber aestivum. Il tartufo bianco, invece, tra settembre e gennaio si trova in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise e Basilicata. L’Emilia Romagna è la regione principale per presenza di ricercatori di tartufi, poi ecco Abruzzo e Molise. Con quest’ultima che ha il maggior numero di raccoglitori in rapporto alla popolazione residente.

 

Un segnale importante arriva dal genere. Sono in crescita, infatti, le donne tartufaie: dal 2018 i tesserini sono infatti aumentati del 10 per cento. Il che fa presumere che in Italia l’interesse per il tartufo sia diventato ormai di entrambi i sessi.

Le Fiere celebrano il tartufo in tutta Italia

Ma dicevamo delle fiere in onore del tubero. Una delle più importanti si svolge e Norcia, in Umbria, con dedica al Tuber melanosporum Vittadini; nelle Marche, da 55 anni, c’è la fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna.

 

Poi altre fiere sono nelle Langhe, dove abbiamo quella del Tartufo Bianco di Alba, dove si organizza l’Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e dei grandi formati di Barolo e Barbaresco.

 

Il calendario è il segnale che davvero, nel nostro Paese, non c’è mese in cui non si possa assaporare il tartufo. Quello Bianco e Pregiato si assapora tra ottobre e dicembre, quello Nero Liscio tra agosto e ottobre, il Bianchetto tra gennaio e febbraio e poi tra febbraio e marzo, lo Scorzone tra maggio e giugno, a luglio, in agosto e da settembre a ottobre.

 

E ancora: il Nero Pregiato a novembre e da dicembre a marzo, il Brumale Moscato tra dicembre e febbraio.

 

Quindi, se il Bianchetto è un po’ ciò che unisce la stagione fredda, il tartufo nero estivo è disponibile tra maggio e settembre. Tra vecchio e nuovo anno, fino a marzo, c’è il Nero Pregiato Tuber Melanosporum Vittadini, in onore di Carlo Vittadini, botanico e biologo italiano.

Giuliano Tartufi

Leader nel settore dei Tartufi, da più di 30 anni siamo specializzati nella produzione di specialità di Tartufo

ads
View : 629 Click : 0