Please disable Ad Blocker before you can visit the website !!!
ads
View : 554 Click : 0

Tartufo: in quali regioni cercarlo

by MyLike   ·  2 anni ago  
thumbnail

Da Nord a Sud il prezioso prodotto della cucina pregiata si fa trovare un po’ dappertutto, ma ci sono regioni maggiormente vocate

Quali sono le regioni italiane più vocate al tartufo? Dove si trovano più facilmente?

Diciamo subito che il microclima italiano permette a questo fungo di crescere un po’ dappertutto, da nord a sud. Quelli di buona qualità sono invece un po’ più difficili da trovare, alcune aree nel tempo si sono distinte particolarmente per abbondanza e qualità dei tartufi, creando un’economia intorno al mercato che questo pregiato prodotto attira. Celebri, dunque, il Tartufo Bianco di Alba, il Bianco di Acqualagna, il Nero di Norcia e il Nero di Bagnoli.

 

Il Piemonte è notoriamente terra di tartufo bianco pregiato. Ad Alba ogni anno c’è la Fiera internazionale del tartufo bianco e qui ha sede il Centro nazionale studi tartufo. Si trovano, in questa regione, anche il Nero pregiato, lo Scorzone, l’Uncinato e il Brumale. In Liguria, tra Langhe e Alta Val Bormida, si raccolgono Tartufo bianco pregiato e tutte le specie di tartufo nero. Il tartufo uncinato e gli altri tartufi neri sono presenti nelle valli del fiume Scrivia e nella zona del onte Antola, fino al promontorio di Portofino.

Le zone della Lombardia dove maggiore è la presenza del tartufo sono l’Oltrepò Pavese (quello nero tra le province di Piacenza e Alessandria, quello bianco pregiato e il nero ordinario fino al corso del Po). Anche in provincia di Bergamo troviamo buone qualità di tartufo nero pregiato e Scorzone.

Spostandoci a Nordest, in Veneto, ecco i Colli Berici e i Colli Euganei per il tartufo nero. Sulle colline del Garda e sui Monti Lessini ci sono Scorzone e Nero Pregiato, il Brumale si raccoglie ad Arsié e Conegliano Veneto, il Bianco pregiato, il Bianchetto e lo Scorzone anche nel Delta del Po. In Trentino Alto Adige tartufo nero pregiato e Scorzone nella Vallegarina, nelle Valle dei Laghi e in alcuni tratti della Valsugana.

Alcune varietà del Tuber sono in Friuli Venezia Giulia. In particolare nelle zone di Spilimbergo, Valli del Torre e Cividale (Bianco pregiato, Nero pregiato).

Centro Italia: patria del tartufo

In provincia di Piacenza si raccolgono il Tartufo Bianco Pregiato, l’ Uncinato, lo Scorzone e il tartufo Nero Pregiato. In provincia di Parma il tartufo più importante è l’ Uncinato. Per la raccolta di questo tartufo l’ alta Val Baganza è il centro più importante della provincia. Per il tartufo bianco ricordiamo, in zona collinare, le località di Berceto e Borgo Val di Taro. In Toscana, tartufo bianco pregiato nella zona delle Crete Senesi, di San Miniato della Val Tiberina, del Mugello e del Casentino. Il tartufo nero pregiato si può raccogliere nei Massicci calcarei del Chianti, nel Mugello della Montagnola Senese, nella Val di Chiana e nel Casentino. Lo Scorzone è frequente nei terreni calcarei coperti da querce e pinete artificiali nelle province di Arezzo, Firenze, Siena, Grosseto, Pisa, Lucca e Pistoia.

 

Nelle Marche centri più famosi sono Acqualagna e Pergola, sedi di mercati del Tartufo Bianco Pregiato di importanza nazionale. In provincia di Ancona i centri più rinomati sono Arcevia, Sassoferrato, Pergola, Genga, Fabriano e Cerreto. In provincia di Macerata è molto diffuso il Tartufo nero pregiato. Pure in provincia di Ascoli Piceno è presente abbondantemente il Tartufo Nero Pregiato. In tutta l’area a est e a nord della città di Perugia si raccolgono ottimi esemplari di Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone e Uncinato. In provincia di Terni sono centri importanti Orvieto, Fabro e Allerona. Il tartufo nero pregiato è presente in quantità rilevanti in tutta la Valnerina, a Norcia e Cascia. Il Bianchetto si raccoglie in tutta la regione.

Giuliano Tartufi

Leader nel settore dei Tartufi, da più di 30 anni siamo specializzati nella produzione di specialità di Tartufo

ads
View : 603 Click : 1